Salute per tutti: impegni e risultati.
La metà della popolazione mondiale non ha accesso ai servizi sanitari essenziali. Ogni anno un numero considerevole di famiglie finisce in povertà a causa dei costi dell'assistenza sanitaria che devono pagare direttamente.
Senza un'adeguata protezione finanziaria, le famiglie costrette a sostenere direttamente i costi si trovano ad affrontare crescenti difficoltà finanziarie. La formazione è progettata con lo scopo specifico di fornire operatori sanitari in contesti con risorse limitate.
Abbiamo collaborato attivamente con gli operatori sanitari locali fornendo attrezzature mediche essenziali e organizzando una formazione con le competenze adeguate. Le esigenze logistiche sono sfide importanti nelle aree altamente vulnerabili. Abbiamo proposto soluzioni su misura per superare questi ostacoli e garantire un aiuto sostenibile ed efficace.
Ecco alcune cifre chiave che illustrano il nostro impatto in quest'area:
Con 12.000 €, saremo in grado di organizzare una spedizione del container per la distribuzione di attrezzature mediche essenziali alla destinazione finale. Grazie al tuo sostegno, continueremo a fornire soluzioni concrete per migliorare l'accesso alle cure nelle aree più vulnerabili.
La lotta contro l'abbandono scolastico.
Immaginate poi che l'87% di tutte queste persone, donne e bambini, abbiano accesso all'istruzione, all'assistenza sanitaria, all'acqua e a molti altri bisogni fondamentali.
Investire nell'istruzione, nella formazione e nello sviluppo delle capacità per preparare i giovani di domani rimane una delle nostre priorità.
L'abbandono scolastico rappresenta una sfida importante in molte regioni, legata a problemi economici, sociali e familiari. I giovani spesso abbandonano la scuola a causa della mancanza di sostegno familiare.
Grazie alla vostra donazione potremo:
Contribuisci alla costruzione di pozzi d’acqua potabile.
In Burundi, l’accesso all’acqua potabile resta una sfida importante, in particolare nelle zone rurali. Molte scuole e centri sportivi devono far fronte alla mancanza di infrastrutture igienico-sanitarie e di acqua pulita, esponendo bambini esposti a rischi per la salute, come malattie legate all'igiene, idratazione e dell'uso corretto dei servizi igienici.
Progetto proposto:
Attraverso questo progetto creeremo orti scolastici nei quali verranno coltivate colture adatte alle esigenze nutrizionali degli studenti. Obiettivo di sensibilizzare gli alunni, gli insegnanti e le famiglie sulla necessità di un'alimentazione sana ed equilibrata.
Il nostro progetto dell'orto scolastico a Bururi e Makamba pianteremo cereali (come mais e riso), legumi (fagioli, piselli), verdure (pomodori, carote, cavoli) e frutta (banane, mango, avocado), per diversificare la dieta dei bambini. Queste colture non solo forniranno cibo ricco di nutrienti, ma potranno anche essere integrate nel programma educativo per insegnare ai bambini le basi dell'agricoltura sostenibile a chilometro zero.
Grazie alla vostra generosità con 20.000 €, si ridurrebbe la spese familiari, perché i prodotti coltivati nei giardini scolastici saranno condivisi con gli studenti. Attraverso attività manuali e teoriche, i giovani coltivatori acquisiscono consapevolezza sull'importanza del cibo sano e sostenibile.
Risultati attesi:
Associazione Amici di Beatrice ONLUS, partner della fondazione Venuste Niyongabo
Associazione Amici di Beatrice
C/O Blue Tree Consulting srl
Via Calda 10, 40135, Bologna
info@amicidibeatrice.it
amicidibeatrice@pec.amicidibeatrice.org
P.IVA e C.F.: 02058101201
Your cart is empty Continue Shopping